6 occasioni da non perdere per uno sportivo durante la quarantena

E’ vero, stare costretti a casa per molto tempo in quarantena è un sacrificio, ed in questo momento tutti dobbiamo farlo. Ed è faticoso, soprattutto quando le giornate fuori si allungano, la primavera arriva, il sole splende e la temperatura si fa più mite. Ma, come si dice, non tutto il male vien per nuocere. Ogni circostanza può essere un’occasione per fare, scoprire, imparare cose nuove e diverse, quarantena non esclusa. E poi ormai lo stiamo imparando: no pain no gain.

Ecco allora una semplice mini-guida di cose che puoi fare durante la quarantena, così da non perdere troppo tempo inutile su internet o davanti al vuoto (spesso) televisivo.

1. Continua ad allenarti

sci club a milano

Tutti i centri sportivi e le località sciistiche sono chiuse, lo sappiamo. Anche fare attività all’aperto è sempre meno consigliato, potrebbe veicolare il virus nell’incontro con qualche altro sportivo. Ma nessuno ti impedisce di allenarti in casa. Tutti gli sportivi di professione si sono attrezzati per allestire una piccola palestra in casa. Non tutti però possono permetterselo, per motivi di soldi o di spazio. Ma c’è una buona notizia: si può comunque mantenersi in allenamento anche senza attrezzi, o comunque con il minimo indispensabile!

Prima di iniziare è importante decidere quanto tempo dedicare all’allenamento giornaliero, in base alla propria età e al proprio livello fisico/sportivo, e ovviamente vestirsi adeguatamente (non approcciare un allenamento in jeans o in pigiama…!). E, ovviamente, ricavarsi uno spazio in casa o in giardino grande abbastanza per svolgere l’allenamento.

Quali esercizi svolgere? Per chi fa parte di uno sci club o di una squadra sportiva, il consiglio è quello di farsi fare una scheda personale dal proprio allenatore o preparatore, che sicuramente conosce bene il tuo livello fisico e sportivo e può consigliarti così il giusto lavoro da fare a seconda degli obiettivi da raggiungere per l’estate.

Se invece non fai parte di nessuno sci club club o squadra, su youtube potrai trovare un’enorme varietà di esercizi da svolgere in casa. Prima però di aprire il primo video che ti capita, capisci bene qual è il tuo obiettivo per le prossime settimane (cardio, potenziamento, rapidità, perdita di peso, etc etc), e poi cerca i video con gli esercizi utili per il tuo obiettivo.

2. Leggi

sci club a milano

Viviamo purtroppo in un’epoca, quella digitale, che sta erodendo piano piano la passione per la lettura, soprattutto in Italia. Eppure la lettura rimane senza dubbio il modo più importante per imparare, svagarsi, ed apprendere dagli altri. Quale occasione più interessante come la quarantena per riprendere in mano un libro?

Sarebbe infinito l’elenco dei titoli da consigliare, anche perchè i generi sono innumerevoli.

Ci permettiamo solo di citarne alcuni in tema sportivo:

3. Studia e formati

sci club a milano

Le scuole sono chiuse: se da una parte molti studenti esulteranno per questa situazione, c’è un alto rischio di perdere mesi preziosi di lezioni e formazione. L’invito è quindi, ovviamente, quello di studiare, secondo le indicazioni che maestri e professori stanno cercando di impartire online a distanza.

Oltre allo studio di ciascuno, viviamo in un’epoca in cui l’accesso alla formazione online è ormai molto facilitato. Anche qui i temi dosponibili sono innumerevoli, e molte anche le piattaforme che offrono corsi online (sia gratuiti che a pagamento). Ne citiamo solo alcune, che spaziano in aree diverse:

Per gli appassioanti di sci inoltre questo potrebbe essere un ottimo momento per rivivere (o, per i più giovani, scoprire) le imprese sportive del passato. Dalla Valanga Azzurra ad Alberto Tomba, passando per Deborah Compagnoni, Isolde Kostner, l’oro di Razzoli e tantissimo altro ancora, e non solo degli atleti italiani. Su Youtube trovate tantissimi video di gare del passato; dopotutto, anche questa è formazione…

4. Chiama gli amici

sci club a milano

Non possiamo uscire, non possiamo vederci di persona ed abbracciarci, come facciamo di solito. Ma possiamo comunque incontrarci online. Anche qui ci viene incontro la tecnologia. Datevi appuntamento e fate chiamate di gruppo con i vostri amici, non tralasciate i rapporti interpersonali. Videochiamatevi, raccontatevi quello che state facendo, condividete la vita quotidiana e divertitevi.

Le piattaforme per videochiamarsi sono moltissime: su whatsapp si può collegarsi fino a 4 persone contemporaneamente, altrimenti si possono usare altre piattaforme come Hangouts o Zoom.

La solitudine è uno dei grandi mali di questo tempo, e questa quarantena ha l’effetto collaterale di amplificarla ancora di più. Per questo è importante coltivare le amicizie e, perchè no, stare in famiglia approfondendo i rapporti famigliari: un’altra occasione da non perdere…

5. Cucina e mangia sano

sci club a milano

Nella normale vita frenetica di tutti i giorni è difficile scegliere i pasti e i cibi giusti, quelli che più ci fanno bene. Spesso siamo obbligati a mangiare fuori, in un bar o in un fast-food, magari un panino veloce o un hot-dog.

Questo tempo di quarantena è quindi una grande occasione anche per tornare a mangiare sano e bene, ed un’opportunità per cucinare cibi e piatti che di solito non riusciamo a preparare. Il tempo c’è, gli ingredienti pure, cosa ci manca? Se avete bisogno di idee e spunti anche qui il web ci viene in soccorso con corsi, video, ricette, tutorial e molto altro.

6. Guarda un bel film

sci club a milano

Siamo bombardati ovunque da contenuti video, serie tv, programmi televisivi etc. etc. ma niente come un bel film a volte può aiutarci a staccare e rilassarci, soprattutto alla sera. Anche qui i titoli da consigliare potrebbero essere innumerevoli, ci permettiamo solo di consigliare qualche grande classico sempre con tema sportivo:

  • Cool Runnings – Quattro sottozero (1993) – Una squadra giamaicana di bob alle Olimpiadi? La commedia diretta da Jon Turtletaub si ispira alla storia vera del team che si cimentò nell’impresa di qualificarsi per i giochi invernali di Calgary del 1988.
  • Major League (1989) – La squadra di baseball dei Cleveland Indians, con “campioni” dal pedigree discutibile e un allenatore di scarsa esperienza, comincia il campionato nel peggiore dei modi. Ma si riscatterà.
  • L’arte di vincere (2011) – Il lato matematico dello sport. Il general manager degli Oakland Athletics si affida a un giovane economista e al suo metodo statistico per scoprire i talenti da acquistare per il suo team.
  • Ogni maledetta domenica (1999) – Al Pacino è Tony D’Amato, l’allenatore dai metodi un po’ “retrò” dei Miami Sharks, squadra che versa in condizioni non propriamente esaltanti, anche in seguito all’infortunio dell’asso Jack “Cap” Rooney. Ma le cose sono destinate a cambiare.
  • Rush (2013) – Il confronto in pista e fuori tra Niki Lauda e James Hunt. Due campioni senza tempo del mondo della Formula 1, protagonisti di una rivalità storica.
  • Fuga per la vittoria (1981) – Seconda Guerra Mondiale, i nazisti organizzano un incontro di calcio tra i prigionieri di un campo di concentramento e una squadra di militari tedeschi, cercando di utilizzare la partita a fini propagandistici.
  • Million dollar baby (2004) – Il burbero Frankie Dunn (Eastwood) gestisce una palestra di second’ordine. Deluso dopo l’abbandono del suo allievo migliore, si ritroverà, in principio riluttante, ad allenare una determinata ragazza di nome Maggie, che rivelerà ben presto di avere un enorme potenziale.
  • Invictus (2009) – Sudafrica, Nelson Mandela ha l’obiettivo difficilissimo di riavvicinare i bianchi afrikaaner con la popolazione a maggioranza nera. Trova una via nel rugby….
  • Miracle (2004) – È la storia della squadra statunitense di hockey su ghiaccio allenata da Herb Brooks, che vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali del 1980, sconfiggendo la favorita squadra sovietica.

Infine un’ultima raccomandazione: programmate la vostra giornata, non lasciatela al caso. Anche se siete a casa in quarantena liberi da impegni, datevi degli orari cui corrispondano delle attività, e cercate di rispettarli. Questo vi aiuterà a non farvi vincere dalla pigrizia, e a mantenere alto il livello di attenzione per non sprecare questo tempo così prezioso.

Come diceva Mark Twain: “Tra vent’anni sarai più dispiaciuto per le cose che non hai fatto che per quelle che hai fatto. Quindi sciogli gli ormeggi, naviga lontano dal porto sicuro. Cattura i venti dell’opportunità nelle tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.” Perchè quella che stiamo vivendo, nonostante tutto, è una grande opportunità…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *