Anno nuovo, vita nuova, gare nuove. Con l’inizio del 2019 si entra nel pieno dell’inverno e della stagione agonistica, con il ciclo di gare per grandi e piccoli nelle varie categorie. Gli attrezzi del mestiere sono ormai collaudati almeno dall’autunno, occorre però prestare molta attenzione alla preparazione degli sci da gara.
Se nelle categorie professionistiche ci sono skiman specializzati che curano ogni minimo dettaglio per preapare lo sci da gara in maniera perfetta e su misura per l’atleta, nelle categorie minori il ruolo è coperto dagli allenatori. E’ vero, non avranno l’esperienza degli skiman professionisti, ma eseguono comunque una preparazione attenta e precisa in modo da avere un’attrezzatura idonea e preparata adeguatamente per non compromettere la prestazione in gara dei propri ragazzi.
Ma cosa è bene verificare per avere uno sci da gara adeguato? Quali sono gli aspetti principali da tenere in considerazione?
Ecco quindi 4 consigli da seguire per verificare la buona preparazione dello sci da gara:
1. Pulizia della soletta
Come tutti sappiamo lo sci è un attrezzo che scivola sulla neve, quindi per prima cosa è importante la manutenzione e la preparazione della soletta. È fondamentale pulirla bene con solventi appositi e mantenerla sciolinata quando non si utilizzano gli sci da gara, in modo da preservare le sue proprietá di scorrimento e proteggerla da polvere e sporco. Il giorno prima della gara bisognerá sciolinarla con la sciolina adeguata in relazione a temperatura e umiditá della neve. Informarsi quindi sempre sulle condizioni meteo del giorno della gara e anche dei giorni precedenti per capire come può essersi trasformata la neve.
2. Giusto filo alle lamine
Altro elemento fondamentale sono le lamine, quei lunghi profili metallici che contornano lo sci e ci permettono di avere aderenza in curva. Hanno l’importante compito di creare un vincolo con la neve e permettere allo sci di deformarsi e farci fare curve da sogno. Le lamine sono probabilmente la parte dello sci da gara più difficile da curare, e quindi occorre prestare particolare attenzione. Anche qui la preparazione varia a seconda del tipo di neve: servirà un filo piu’ aggressivo in caso di fondo ghiacciato o molto duro, oppure un filo piú soft se la neve è molle, come spesso succede a fine stagione o dopo una nevicata.
La quantitá di filo è quindi importante per non perdere aderenza in curva e dare sicurezza e fiducia allo sciatore, ma allo stesso tempo non deve essere troppo esasperata per evitare di avere difficoltà a curvare. A volte si ha la sensazione che gli spigoli rimangano ‘agganciati’ (come si dice in gergo), e questo può essere dovuto alla troppa presenza di filo in prossimità della punta e della coda dello sci.
3. Corretta taratura degli attacchi
A volte vengono trascurati, ma è invece importante controllare sempre gli attacchi. Vanno infatti regolati considerando il proprio peso, le proprie abilitá tecniche, e le condizioni della pista. Se è molto rovinata con buchi e scalini bisognerá infatti indurirli leggermente più del solito, per evitare che si sgancino sul piú bello per colpa delle vibrazioni causate dalle asperitá del terreno. I vostri attacchi sono tarati correttamente per le condizioni della gara di domani?
4. Imparare, imparare, imparare
Eh sì, come in ogni cosa c’è molto da imprarare. E grazie a Dio il mondo dello sci italiano è pieno di skiman e allenatori con esperienza e capacità. Già, perchè la preparazione dello sci rimane comunque un connubio di arte ed esperienza, e difficilmente si può improvvisare. Pertanto il nostro ultimo consiglio è: imparate da chi ha più esperienza.
Con questi accorgimenti siete pronti per iniziare la stagione agonistica e raggiungere i vostri obiettivi.
Casco allacciato, maschera giù e buona stagione a tutti quanti!
Ti è piaciuto questo articolo?Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti potrebbero piacere anche:
- Olimpiadi Milano-Cortina: 5 buoni motivi per cui vale la pena
- Skipass Modena, quando gli sport invernali vanno in vetrina
- Federica Brignone: un pezzo di cuore è milanese
- Bibiana Perez si racconta: dalla Coppa del Mondo alla famiglia
- Sci Alpino agonistico: 8 motivi per cui vostro/a figlio/a dovrebbe praticarlo
- Sci agonistico? Prima di tutto la passione! Intervista ad Alessia Medetti