Negli ultimi mesi se ne é parlato molto, e l’accoppiata Milano-Cortina alle Olimpiadi 2026 ci crede. Da poco anche Calgary ha gettato la spugna, e ora rimane solo Stoccolma come unica rivale. In un momento di incertezza politica ed economica del paese non c é modo migliore di ripartire se non dando un segnale forte. Il segnale dello sport e dell’eccellenza italiana.
E’ vero, il ritorno economico di eventi come le Olimpiadi non è, nell’immediato, a saldo positivo, e di questo occorre tenere conto. E non vogliamo neanche farci accecare solo dal’aspetto poetico e retorico dello sport, che ha comunque un fascino unico. Ma, analizzando la realtà cosí com’é, esistono almeno 5 buoni motivi per cui possiamo tifare per le Olimpiadi nella nostra città:
1) Può essere occasione per lo sviluppo di infrastrutture
Il ritorno economico di un grande evento nell’immediato è discutibile, ma è invece più chiaro quello a lungo termine. Gli investimenti in infrastrutture sono sempre un moltiplicatore importante per l’economia e, seppure sia stata presentata giustamente un’Olimpiade low-cost al fine di non gravare eccessivamente sulle casse pubbliche, qualche intervento a livello infrastutturale dovrà essere fatto. Ne gioverà tutto il nord Italia.
2) Si potrà replicare il modello Expo
Nonostante i ragionevoli dubbi di qualche anno fa, la gestione del post-Expo (grande evento paragonabile ad un’Olimpiade) sta dimostrando una grande capacità di sfruttamento delle occasioni da parte di Milano, anche una volta passato l’evento. A soli tre anni da Expo, infatti, sta già iniziando sull’area un grandissimo intervento di investimento e riqualificazione con il progetto MIND (leggi: Qui sorgerà MIND). Occorrerà avere la stessa progettualità.