Negli ultimi mesi se ne é parlato molto, e l’accoppiata Milano-Cortina alle Olimpiadi 2026 ci crede. Da poco anche Calgary ha gettato la spugna, e ora rimane solo Stoccolma come unica rivale. In un momento di incertezza politica ed economica del paese non c é modo migliore di ripartire se non dando un segnale forte. Il segnale dello sport e dell’eccellenza italiana.
E’ vero, il ritorno economico di eventi come le Olimpiadi non è, nell’immediato, a saldo positivo, e di questo occorre tenere conto. E non vogliamo neanche farci accecare solo dal’aspetto poetico e retorico dello sport, che ha comunque un fascino unico. Ma, analizzando la realtà cosí com’é, esistono almeno 5 buoni motivi per cui possiamo tifare per le Olimpiadi nella nostra città:
1) Può essere occasione per lo sviluppo di infrastrutture
Il ritorno economico di un grande evento nell’immediato è discutibile, ma è invece più chiaro quello a lungo termine. Gli investimenti in infrastrutture sono sempre un moltiplicatore importante per l’economia e, seppure sia stata presentata giustamente un’Olimpiade low-cost al fine di non gravare eccessivamente sulle casse pubbliche, qualche intervento a livello infrastutturale dovrà essere fatto. Ne gioverà tutto il nord Italia.
2) Si potrà replicare il modello Expo
Nonostante i ragionevoli dubbi di qualche anno fa, la gestione del post-Expo (grande evento paragonabile ad un’Olimpiade) sta dimostrando una grande capacità di sfruttamento delle occasioni da parte di Milano, anche una volta passato l’evento. A soli tre anni da Expo, infatti, sta già iniziando sull’area un grandissimo intervento di investimento e riqualificazione con il progetto MIND (leggi: Qui sorgerà MIND). Occorrerà avere la stessa progettualità.
3) Darà spazio agli sport invernali
Il nord-Italia ha una forte tradizione di sport invernali, e un’Olimpiade potrà finalmente dare un ulteriore slancio e impulso ai suoi praticanti e alle relative federazioni. Inoltre occorre non dimenticare che il turismo rappresenta circa il 4% del PIL italiano, e quello invernale ne rappresenta una parte rilevante.
4) Sarà la vetrina di due eccellenze italiane
Parlando chiaro, possiamo dire che Milano e Cortina sono due perle preziose nella collana delle eccellenze italiane. Milano, simbolo di produttività e di efficienza, oltre che della moda e del lusso. Cortina, simbolo dell’aristocrazia montana, un mix perfetto di splendore, eleganza, sport e storia. Un’ottima pubblicità per l’Italia.
5) Marcherà un obiettivo chiaro per le nostre Nazionali
La Fisi sta perdendo tesserati, lo sappiamo. Quale occasione migliore per rilanciare il settore degli sport invernali, e coltivare nuovi giovani con l’obiettivo di portarli alle Olimpiadi? A volte si accusa la nostra Federazione di mancanza di programmazione. Ecco, l’occasione per porsi un obiettivo importante a medio termine e raggiungerlo ce l’abbiamo tra le mani.
Ti è piaciuto questo articolo? Ti potrebbero piacere anche:
- Skipass Modena, quando gli sport invernali vanno in vetrina
- Federica Brignone: un pezzo di cuore è milanese
- Bibiana Perez si racconta: dalla Coppa del Mondo alla famiglia
- Sci Alpino agonistico: 8 motivi per cui vostro/a figlio/a dovrebbe praticarlo
- Sci agonistico? Prima di tutto la passione! Intervista ad Alessia Medetti