Errori, occasioni di apprendimento

Di Valentina Penati

L’errore è qualcosa da evitare.

L’errore deve essere punito.

L’errore comporta necessariamente un giudizio negativo su di sè.

In un’epoca votata al successo e al risultato “tutto e subito” l’errore, semplicemente, non è ammesso. E con questa convinzione molti di noi sono cresciuti e buona parte dei ragazzi di oggi sta crescendo.

Fin dalla scuola viene segnalato l’errore con la minacciosa penna rossa, spesso omettendo la spiegazione dell’errore stesso o dimenticando di fornire gli strumenti perchè non si commetta più quello sbaglio. Hai sbagliato e te lo segnalo, punto. Con la penna rossa, che risalta di più.

Pretendiamo di saper fare bene e subito qualsiasi cosa e quando commettiamo uno sbaglio lo viviamo come una tragedia, non concedendoci e non concedendo la legittima possibilità di sbagliare. Ma non perchè non c’è stato impegno, ma perchè l’apprendimento è questo. L’apprendimento è passare attraverso gli errori, le cadute e le battute d’arresto. Come sarebbe possibile apprendere se non si facessero errori? Dal momento che non nasciamo conoscendo e sapendo fare già tutto, e che anche quando pensiamo di conoscere e saper fare tutto siamo solo all’inizio (un certo Socrate diceva “So di non sapere”), l’errore rappresenta l’occasione per confrontarsi con ciò che ancora non si padroneggia.

sci club milano

Fattore positivo

L’errore segnala che una certa cosa non la conosco o non la so fare, ma questo non significa che sono inchiodato lì nella mia incompletezza. L’errore mi segnala che c’è uno spazio di apprendimento e di crescita. Qualcuno ora potrebbe dire “ok, ma sbagliare perchè non sai o non sai fare una cosa è un conto, ma sbagliare per distrazione o mancanza di concentrazione è un altro discorso!”. Vero, qualitativamente sono errori diversi ma in entrambi i casi c’è un vuoto di competenza. L’errore commesso per distrazione ci dice che quella persona ha margini di miglioramento sulla concentrazione e sull’attenzione sostenuta e su quello si può lavorare.

Dire a un ragazzo, un atleta ad esempio, “hai sbagliato quel passaggio perchè non sei stato attento, sei sempre il solito distratto” non è in alcun modo informativo. Nè lascia spazio alla crescita e, anzi, suona come una bella ramanzina. Dire invece “hai sbagliato quel passaggio perchè hai avuto un calo attentivo. Dobbiamo lavorare sulla tua attenzione, per renderla continua tutto il tempo della prestazione” è un feedback che ha tutt’altro sapore e apre alla possibilità di una crescita piuttosto che appiccicare l’etichetta di “disattento”.

sci club milano

I nostri migliori amici

Non poter sbagliare perchè, come dicevamo, l’errore non è ammesso, genera una pressione schiacciante che non fa altro che condurre a un fallimento della prestazione. Questo tipo di approccio, votato all’evitamento dell’errore, innesca un circolo vizioso improduttivo che porta a una focalizzazione su ciò che non va fatto ma che non da’ alcun tipo di orientamento su ciò che invece va fatto. Ripetersi “non sbagliare, non sbagliare, non sbagliare” agisce a livello emotivo incrementando i livelli di arousal e a livello cognitivo portando l’attenzione esattamente laddove non deve andare (e cioè sull’errore) distogliendola da ciò che invece va fatto. Siccome Emozione + Pensiero = Comportamento, allora eccessivo arousal + pensiero disfunzionale = comportamento improduttivo.

Meglio dunque accogliere gli errori come parte del processo piuttosto che evitarli o scacciarli, e farli diventare i nostri migliori amici, perché hanno molto da insegnarci.

7 domande frequenti sullo sci club agonistico

Se state leggendo questo articolo significa che avete pensato (o state pensando) almeno una volta di iscrivere vostro figlio/a ad uno sci club agonistico. Lui/lei ve lo chiede da tempo, ama sciare, e gli piacerebbe poterlo fare sempre, ogni weekend. E non vede l’ora, un giorno, di poter fare le gare, di buttarsi tra i pali nella corsa contro il cronometro.

Ma avete sentito in giro tante cose sulla pratica dello sci alpino agonistico, e le idee non sono chiarissime.

E’ vero, intraprendere l’attività agonistica nello sci alpino è un cammino impegnativo e faticoso, bisogna saperlo. Ma, per chi ha la passione, può essere pieno di soddisfazioni e diventare un percorso di crescita veramente straordinario. I motivi per cui lo sci alpino agonistico è uno sport formativo sono innumerevoli, gli 8 principali li puoi scoprire qui.

Va da sè perciò che nell’approcciare uno sport così impegnativo le domande che sorgono sono tante, sia nei ragazzi che nei loro genitori. L’impegno richiesto, il costo, il tempo… e lo studio?

Cerchiamo di rispondere alle 7 domande più frequenti.

1) Che livello di impegno è richiesto?

L’impegno richiesto da questo sport è molto alto. E’ uno degli aspetti educativi dello sci agonistico: se vuoi raggiungere soddisfazioni, e non solo a livello di risultati, occorre impegno, sacrificio, resilienza, e tanta passione. Ma il tutto verrà ampiamente ripagato.

La stagione agonistica inizia a giugno, con allenamenti estivi e autunnali fino a novembre: in parte in ghiacciaio sugli sci, e in parte di preparazione atletica (vedi domanda n. 5). Soprattutto in questa stagione, la lontananza da casa e la convivenza stretta con i compagni fanno dello sci alpino, al contrario di quanto possa sembrare, uno sport di squadra a tutti gli effetti.

A dicembre si apre poi la stagione invernale, con allenamenti (almeno) ogni weekend in preparazione alle gare, che solitamente sono concentrate tra gennaio e marzo.

sci club milano

2) Come si concilia l’impegno agonistico con lo studio? Si fanno molte assenze a scuola?

La scuola è sicuramente uno dei temi caldi per chi pratica sci agonistico. Tra viaggi, trasferte, allenamenti, e qualche gara (o allenamento) infrasettimanale, il tempo rimanente non è poi molto. Eppure proprio questo è uno degli aspetti più educativi dello sci agonistico: sfidare il ragazzo a mantenere un certo equilibrio tra sport e scuola, cercando di sfruttare ogni momento libero per portare avanti gli studi. E’ una responsabilità e una dote che pochi ragazzi acquisiscono, al di fuori dello sport, e soprattutto di questo sport.

Imperativo: non perdere tempo, mai

sci club milano

3) Che tipo di allenamento è richiesto durante la settimana?

Chi abita nelle località di montagna può allenarsi anche durante la settimana, dopo la scuola. Molti sci club lo propongono, ma per chi vive lontano ciò è praticamente impossibile. Durante la settimana quindi il consiglio è quello di praticare altri sport, almeno fino alla categoria children, e di mantenere la forma fisica con un programma di preparazione atletica, soprattutto per le categorie più alte.

L’obiettivo è quello di allenare il fisico sulla coordinazione e sull’adattamento a qualsiasi condizione e stimolo, per poi più avanti lavorare anche sul potenziamento muscolare. La multidisciplinarità è un aspetto ritenuto sempre più importante, non a torto, dai più grandi preparatori atletici.

4) Quante gare si fanno nella stagione invernale?

Il numero di gare in inverno dipende di nuovo dalla categoria e dal tipo di circuito in cui si gareggia. Nei circuiti Fisi provinciali si possono fare fino a 10 gare tra gare di Circoscrizione, Provinciali, Pinocchio, eventuali Regionali, etc, ma nella categoria giovani si può arrivare anche fino a 50 gare a stagione.

Fino alla categoria Pulcini si gareggia soltanto in slalom e gigante, dai children viene aggiunta anche la velocità con i SuperG.

sci club milano

5) Come ci si allena in estate?

Come anticipato al punto 1, in estate si alterna preparazione atletica ad allenamento sugli sci in ghiacciaio. Dove? Stelvio, Cervinia e Les Deux Alpes i ghiacciai più gettonati, ma anche Saas Fee in Svizzera o, per allenamenti mirati di slalom, le strutture al coperto di Amneville in Francia o Landgraaf in Olanda.

La giornata di allenamento in estate è più spostata verso la mattina presto, quando si possono trovare condizioni di neve migliori, per terminare verso ora di pranzo e continuare nel pomeriggio con attività sportive di altro tipo.

Quanti giorni è bene sciare in estate-autunno? In generale più si scia e meglio è, senza però mai esagerare, soprattutto con i più piccoli: lo sci estivo-autunnale è un po’ più stressante di quello invernale per le condizioni che si trovano e la fatica che si fa ad andare in ghiacciaio (alta quota, lunghe funivie, orari anticipati, etc etc).

Mediamente si consiglia comunque almeno una ventina di giorni di allenamento in estate, per mantenere la forma fisica (soprattutto per i più grandi), aiutati anche dall’alta quota, e per lavorare sulla tecnica senza l’incombenza delle gare. Il numero di giornate può essere più basso per i cuccioli (tra i 10 e i 20 giorni), e più elevato per le categorie più alte (per i giovani si può arrivare anche a fare 30-40 giorni).

sci club a milano

6) Quanto costa partecipare a uno sci club agonistico?

Lo sci, lo sappiamo, è uno sport costoso già a livello turistico. L’attività agonistica, di conseguenza, ha costi piuttosto elevati se comparati con altri sport. Ovviamente tali costi sono variabili a seconda del tipo di sci club, della località, della distanza dalle piste, etc etc.:

  • Iscrizione allo sci club: può variare tra i 2000 € e i 4000 € a seconda della categoria e del tipo di proposta agonistica. Trasporti in località esclusi.
  • Attrezzatura: anche qui dipende dalla categoria, ma tra sci, scarponi, divisa ed accessori vari la spesa annuale può variare dai 1.000 € ai 2.000 €.
  • Skipass stagionale: dipende dalla località dove si fa base, ma in generale uno stagionale per atleti tesserati FISi può variare dai 400 ai 600 €, a seconda anche della Regione e della validità territoriale.
  • Hotel: le trasferte sono molte, soprattutto se non si abita in località. Inoltre la stagione estiva richiede comunque per forza di cose di alloggiare fuori. Il costo per i pernottamenti può variare dai 1.000 € ai 3.000 € a seconda della prima variabile in gioco….

Come visto i fattori sono molti: a seconda della categoria e della lontananza dalle montagne una stagione completa di sci club può costare dai 4.000 € ai 9.000 €.

7) E’ possibile conciliare lo sci agonistico con altri sport?

La storia recente ci insegna che esistono grandi campioni che eccellono in più sport, e non potremmo non citare Ester Ledecka, campionessa sia di sci che di snowboard. Sono ovviamente casi molto particolari, perchè se già è difficile eccellere in uno sport, figuriamoci in due…

E’ però vero che praticare altri sport aiuta molto, anche se più si alza il livello più è difficile trovare il tempo per allenarsi in entrambi.

In generale, comunque, tanti sciatori da giovani hanno praticato anche un altro sport ad ottimi livelli (p. es. Manfred Moellg o Riccardo Tonetti), e ciò significa che durante la settimana è possibile portare avanti anche un’altra attività sportiva.

Il consiglio è comunque quello di dare priorità ad uno sport, con la possibilità di praticarne un altro in settimana di supporto al principale, senza però mai tralasciare il tempo giusto per lo studio…

sci club milano

Vuoi maggiori informazioni riguardo al tema dell’articolo? Contattaci!!

6 occasioni da non perdere per uno sportivo durante la quarantena

E’ vero, stare costretti a casa per molto tempo in quarantena è un sacrificio, ed in questo momento tutti dobbiamo farlo. Ed è faticoso, soprattutto quando le giornate fuori si allungano, la primavera arriva, il sole splende e la temperatura si fa più mite. Ma, come si dice, non tutto il male vien per nuocere. Ogni circostanza può essere un’occasione per fare, scoprire, imparare cose nuove e diverse, quarantena non esclusa. E poi ormai lo stiamo imparando: no pain no gain.

Ecco allora una semplice mini-guida di cose che puoi fare durante la quarantena, così da non perdere troppo tempo inutile su internet o davanti al vuoto (spesso) televisivo.

1. Continua ad allenarti

sci club a milano

Tutti i centri sportivi e le località sciistiche sono chiuse, lo sappiamo. Anche fare attività all’aperto è sempre meno consigliato, potrebbe veicolare il virus nell’incontro con qualche altro sportivo. Ma nessuno ti impedisce di allenarti in casa. Tutti gli sportivi di professione si sono attrezzati per allestire una piccola palestra in casa. Non tutti però possono permetterselo, per motivi di soldi o di spazio. Ma c’è una buona notizia: si può comunque mantenersi in allenamento anche senza attrezzi, o comunque con il minimo indispensabile!

Prima di iniziare è importante decidere quanto tempo dedicare all’allenamento giornaliero, in base alla propria età e al proprio livello fisico/sportivo, e ovviamente vestirsi adeguatamente (non approcciare un allenamento in jeans o in pigiama…!). E, ovviamente, ricavarsi uno spazio in casa o in giardino grande abbastanza per svolgere l’allenamento.

Quali esercizi svolgere? Per chi fa parte di uno sci club o di una squadra sportiva, il consiglio è quello di farsi fare una scheda personale dal proprio allenatore o preparatore, che sicuramente conosce bene il tuo livello fisico e sportivo e può consigliarti così il giusto lavoro da fare a seconda degli obiettivi da raggiungere per l’estate.

Se invece non fai parte di nessuno sci club club o squadra, su youtube potrai trovare un’enorme varietà di esercizi da svolgere in casa. Prima però di aprire il primo video che ti capita, capisci bene qual è il tuo obiettivo per le prossime settimane (cardio, potenziamento, rapidità, perdita di peso, etc etc), e poi cerca i video con gli esercizi utili per il tuo obiettivo.

2. Leggi

sci club a milano

Viviamo purtroppo in un’epoca, quella digitale, che sta erodendo piano piano la passione per la lettura, soprattutto in Italia. Eppure la lettura rimane senza dubbio il modo più importante per imparare, svagarsi, ed apprendere dagli altri. Quale occasione più interessante come la quarantena per riprendere in mano un libro?

Sarebbe infinito l’elenco dei titoli da consigliare, anche perchè i generi sono innumerevoli.

Ci permettiamo solo di citarne alcuni in tema sportivo:

3. Studia e formati

sci club a milano

Le scuole sono chiuse: se da una parte molti studenti esulteranno per questa situazione, c’è un alto rischio di perdere mesi preziosi di lezioni e formazione. L’invito è quindi, ovviamente, quello di studiare, secondo le indicazioni che maestri e professori stanno cercando di impartire online a distanza.

Oltre allo studio di ciascuno, viviamo in un’epoca in cui l’accesso alla formazione online è ormai molto facilitato. Anche qui i temi dosponibili sono innumerevoli, e molte anche le piattaforme che offrono corsi online (sia gratuiti che a pagamento). Ne citiamo solo alcune, che spaziano in aree diverse:

Per gli appassioanti di sci inoltre questo potrebbe essere un ottimo momento per rivivere (o, per i più giovani, scoprire) le imprese sportive del passato. Dalla Valanga Azzurra ad Alberto Tomba, passando per Deborah Compagnoni, Isolde Kostner, l’oro di Razzoli e tantissimo altro ancora, e non solo degli atleti italiani. Su Youtube trovate tantissimi video di gare del passato; dopotutto, anche questa è formazione…

4. Chiama gli amici

sci club a milano

Non possiamo uscire, non possiamo vederci di persona ed abbracciarci, come facciamo di solito. Ma possiamo comunque incontrarci online. Anche qui ci viene incontro la tecnologia. Datevi appuntamento e fate chiamate di gruppo con i vostri amici, non tralasciate i rapporti interpersonali. Videochiamatevi, raccontatevi quello che state facendo, condividete la vita quotidiana e divertitevi.

Le piattaforme per videochiamarsi sono moltissime: su whatsapp si può collegarsi fino a 4 persone contemporaneamente, altrimenti si possono usare altre piattaforme come Hangouts o Zoom.

La solitudine è uno dei grandi mali di questo tempo, e questa quarantena ha l’effetto collaterale di amplificarla ancora di più. Per questo è importante coltivare le amicizie e, perchè no, stare in famiglia approfondendo i rapporti famigliari: un’altra occasione da non perdere…

5. Cucina e mangia sano

sci club a milano

Nella normale vita frenetica di tutti i giorni è difficile scegliere i pasti e i cibi giusti, quelli che più ci fanno bene. Spesso siamo obbligati a mangiare fuori, in un bar o in un fast-food, magari un panino veloce o un hot-dog.

Questo tempo di quarantena è quindi una grande occasione anche per tornare a mangiare sano e bene, ed un’opportunità per cucinare cibi e piatti che di solito non riusciamo a preparare. Il tempo c’è, gli ingredienti pure, cosa ci manca? Se avete bisogno di idee e spunti anche qui il web ci viene in soccorso con corsi, video, ricette, tutorial e molto altro.

6. Guarda un bel film

sci club a milano

Siamo bombardati ovunque da contenuti video, serie tv, programmi televisivi etc. etc. ma niente come un bel film a volte può aiutarci a staccare e rilassarci, soprattutto alla sera. Anche qui i titoli da consigliare potrebbero essere innumerevoli, ci permettiamo solo di consigliare qualche grande classico sempre con tema sportivo:

  • Cool Runnings – Quattro sottozero (1993) – Una squadra giamaicana di bob alle Olimpiadi? La commedia diretta da Jon Turtletaub si ispira alla storia vera del team che si cimentò nell’impresa di qualificarsi per i giochi invernali di Calgary del 1988.
  • Major League (1989) – La squadra di baseball dei Cleveland Indians, con “campioni” dal pedigree discutibile e un allenatore di scarsa esperienza, comincia il campionato nel peggiore dei modi. Ma si riscatterà.
  • L’arte di vincere (2011) – Il lato matematico dello sport. Il general manager degli Oakland Athletics si affida a un giovane economista e al suo metodo statistico per scoprire i talenti da acquistare per il suo team.
  • Ogni maledetta domenica (1999) – Al Pacino è Tony D’Amato, l’allenatore dai metodi un po’ “retrò” dei Miami Sharks, squadra che versa in condizioni non propriamente esaltanti, anche in seguito all’infortunio dell’asso Jack “Cap” Rooney. Ma le cose sono destinate a cambiare.
  • Rush (2013) – Il confronto in pista e fuori tra Niki Lauda e James Hunt. Due campioni senza tempo del mondo della Formula 1, protagonisti di una rivalità storica.
  • Fuga per la vittoria (1981) – Seconda Guerra Mondiale, i nazisti organizzano un incontro di calcio tra i prigionieri di un campo di concentramento e una squadra di militari tedeschi, cercando di utilizzare la partita a fini propagandistici.
  • Million dollar baby (2004) – Il burbero Frankie Dunn (Eastwood) gestisce una palestra di second’ordine. Deluso dopo l’abbandono del suo allievo migliore, si ritroverà, in principio riluttante, ad allenare una determinata ragazza di nome Maggie, che rivelerà ben presto di avere un enorme potenziale.
  • Invictus (2009) – Sudafrica, Nelson Mandela ha l’obiettivo difficilissimo di riavvicinare i bianchi afrikaaner con la popolazione a maggioranza nera. Trova una via nel rugby….
  • Miracle (2004) – È la storia della squadra statunitense di hockey su ghiaccio allenata da Herb Brooks, che vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali del 1980, sconfiggendo la favorita squadra sovietica.

Infine un’ultima raccomandazione: programmate la vostra giornata, non lasciatela al caso. Anche se siete a casa in quarantena liberi da impegni, datevi degli orari cui corrispondano delle attività, e cercate di rispettarli. Questo vi aiuterà a non farvi vincere dalla pigrizia, e a mantenere alto il livello di attenzione per non sprecare questo tempo così prezioso.

Come diceva Mark Twain: “Tra vent’anni sarai più dispiaciuto per le cose che non hai fatto che per quelle che hai fatto. Quindi sciogli gli ormeggi, naviga lontano dal porto sicuro. Cattura i venti dell’opportunità nelle tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.” Perchè quella che stiamo vivendo, nonostante tutto, è una grande opportunità…

Aiutare la crescita psicofisica dei nostri ragazzi? Si può fare

Quando si parla della nostra mente con un professionista si ha sempre un certo iniziale timore. Entrare nella nostra dimensione della crescita psicofisica non è mai banale. Eppure nell’incontrare Valentina Penati, psicologa con specializzazione nello sport e socia di Sipiss, il timore passa subito.

E’ vero, l’argomento non è affatto banale, ma soprattutto in questo periodo è di enorme importanza. In Italia i nostri ragazzi si muovono sempre meno, con conseguenze alquanto rilevanti sia sulla crescita fisica che su quella psicologica. Invece su questo tema Valentina Penati è molto netta:

L’educazione motoria è fondamentale per la psiche: noi come esseri siamo in continuo movimento. E di conseguenza anche la psiche è sempre in movimento, ma non ci è possibile osservarci dall’esterno. Possiamo però osservarci a livello motorio: lo sviluppo a livello motorio è l’elemento che ci permette di osservare che cambiamo in continuazione, e di capire che cosa controlliamo di noi stessi, anche a livello psicologico.’

Lo sport agonistico

E se l’educazione fisica è importante per la crescita psicofisica dei nostri ragazzi, a maggior ragione chi pratica sport a livello agonistico ha un grande vantaggio:

‘Per gli agonisti c’è un elemento aggiuntivo: la continua sfida con gli altri o con il cronometro, come nel caso dello sci, ti porta a confrontarti con le emozioni: gioia, frustrazione, ansia… è una enorme possibilità di conoscenza più profonda di sè stessi, e quindi di accelerazione della crescita psicofisica del ragazzo.

Lo sport agonistico, spiega Valentina, è importante su più piani: quello Motorio, quello Cognitivo, e quello della Personalità. Nello sci alpino tali piani entrano tutti in gioco, in particolare secondo alcuni fattori:

          innanzitutto è ‘scomodo’, quindi stimola lo sviluppo della capacità di adattamento (logistica, meteo, attrezzatura, spostamenti).

          Il rispetto delle regole, la conoscenza delle relazioni (si entra in contatto con interlocutori diversi), e l’adattamento ai compagni, con cui si deve condividere tutto: viaggi, notti in hotel, allenamenti….

          Lo sviluppo di schemi mentali causa-effetto: consapevolezza del movimento, dentro un contesto di velocità, e quindi sviluppo a livello mentale del fattore del rischio e della sua valutazione e controllo.

          Il contatto con gli elementi naturali e l’ambiente, e quindi il contatto con la realtà, elemento assolutamente non secondario nel mondo virtuale dentro cui sono immersi i nostri ragazzi di oggi.’

Lavorare sugli atleti

Non è quindi difficile intuire che, come il fisico ha bisogno di allenamento per raggiungere determinate prestazioni, anche la nostra mente va conosciuta e allenata. Soprattutto quando si pratica sport agonistico, dove mente e corpo devono collaborare perfettamente.

In Italia c’è purtroppo ancora pochissima cultura in questo senso.  Si lavora molto sull’emergenza, soprattutto dopo infortuni o passaggi di categoria. I passaggi di categoria, in particolare nello sci, portano a volte a veri e propri tracolli psicofisici. Non è così ovviamente per tutti, altri atleti invece reagiscono molto positivamente e crescono all’improvviso. E’ la dimostrazione che siamo tutti fatti in maniera diversa.

In America, dove vi è molta più letteratura sull’argomento, si lavora invece molto di più sulla prevenzione, fin dalle giovanili: preparano fin da subito il ragazzo ad affrontare con più consapevolezza l’attività agonistica. È un aiuto a una maggiore conoscenza di se stessi, a una maggiore consapevolezza.’

Ad alto livello sempre più atleti si fanno seguire da mental coach specializzati (come ci ha raccontato anche Federica Brignone):

‘Questo è sicuramente positivo. Attenzione però che c’è differenza tra mental coach e psicologo sportivo: il mental coach utilizza delle tecniche da applicare, lo psicologo lavora più in profondità sulle emozioni, integrando ed adattando le tecniche con la personalità dell’atleta. La cosa più importante è capire di cosa l’atleta ha bisogno in quel momento e personalizzare il più possibile l’intervento.

Per esempio, per i problemi più ricorrenti che riscontriamo sugli atleti dello sci è importante un lavoro più profondo. Le problematiche che più comunemente si riscontrano sono legate all’ansia da prestazione. Il risultato e la prestazione vengono caricate di enormi aspettative, dimenticandosi del processo, ossia di come ci si prepara e si affronta il momento della gara. Altro tema importante è quello della tolleranza della frustrazione che scaturisce dall’impossibilità e dalla falsa aspettativa di poter ottenere tutto e subito.

Queste due tematiche sono lo specchio dei tempi: al giorno d’oggi basta un click e tutto è a portata di mano. Invece, occorre far capire ai giovanissimi che ci vuole una pianificazione, che è fondamentale porsi degli obiettivi commisurati alle proprie capacità del momento e che per raggiungerli sono necessarie perseveranza e costanza. Bisogna poi mettere in conto che può capitare che quell’obiettivo non venga centrato e allora sarà necessario un paziente lavoro di ri-definizione e adattamento. Se ci pensiamo, maturare queste capacità non è utile solo nell’ambito sportivo, ma anche scolastico, lavorativo e relazionale.

Lavorare sugli allenatori

Quanto è importante il fattore ‘allenatore’ sulla crescita psicofisica dei ragazzi?

‘Il lavoro degli allenatori è importantissimo. E’ fondamentale il tipo di messaggio che l’allenatore dà al ragazzo. Se, per un errore commesso, dico all’atleta ‘sei un cretino’, sto definendo l’atleta per l’errore che ha fatto. Invece l’errore è un passaggio per modificare quel comportamento e lavorarci su, è un’occasione di lavoro.

Spesso atleti dello sci vanno veloci in allenamento, ma al cancelletto della gara si annebbia tutto: il problema è nella testa. A volte la risposta degli allenatori a questo problema è ‘fai più pali’. La conseguenza è che a un certo punto i ragazzi si stufano e abbandonano lo sport, perchè l’allenatore non ha capito e accolto il vero problema.’

Si riscontra però una certa maggiore sensibilità di giovani atleti e famiglie su tema psicologico:

‘La sensibilità sta effettivamente aumentando da parte di ragazzi e famiglie, ma meno da parte degli allenatori. Mi è capitato anche di seguire atleti di alto livello che venivano da me quasi di nascosto, perchè l’allenatore era addirittura contrario. Sono casi isolati, ma è vero che c’è ancora molto lavoro da fare per integrare le rispettive competenze e metterle al servizio dell’atleta.’

L'aspetto educativo

Psicologia ed educazione sono due aspetti differenti della formazione della persona, ma hanno elementi in comune, anche nello sport. L’educazione ha a che fare con una proposta umana integrale, mentre la psicologia tende a studiare e lavorare solo alcuni aspetti della mente.

A livello educativo è vero però che, per esempio, il comportamento e la comunicazione indiretta sono molto importanti: i ragazzi imparano quello che osservano. Se un allenatore sbeffeggia l’avversario, sta passando un messaggio. Si può lavorare anche su questo, anche se la struttura umana dell’allenatore è quella e difficilmente si può cambiare, ma si può incidere in maniera importante sui comportamenti e sulla comunicazione. Sugli allenatori è possibile comunque fare un bel lavoro in questo senso, ed è importante farlo perchè fanno parte dell’educazione dei ragazzi così come i professori, i genitori, e le diverse figure significative che appartengono alla vita del ragazzo.

Lo sport agonistico e la scuola

Veniamo al tema caldo soprattutto nello sci agonistico, quello del rapporto tra sport e scuola.

Il rapporto rischia spesso di essere conflittuale: se non si riesce a collaborare, si costringe ragazzini di 15/16 anni a scegliere tra scuola e sport. Ma a 15/16 anni non è tempo di fare scelte, lo sport deve essere importante esattamente come studiare storia o matematica. Non è assolutamente detto che chi fa agonismo deve scegliere tra scuola e sport. Anzi, spesso chi fa agonismo impara ad organizzarsi molto meglio il tempo e le energie. Impara a fare dei sacrifici e a capire il valore del perseguimento di un obiettivo. Occorre quindi che allenatori e professori collaborino per formare la persona e la personalità nella sua interezza. E’ difficile, ma è la strada da percorrere se vogliamo contribuire tutti a uno sviluppo sano, equilibrato e completo dei nostri ragazzi.

 

Ti è piaciuto questo articolo?Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti potrebbero piacere anche: